Dettagli
Giuseppe Antonio Ghione, personaggio poco conosciuto
dal grosso pubblico, non solo è importante perché uno
dei maestri di Santorre di Santarosa, ma anche, e forse
soprattutto, perché è stato una figura di spicco del giansenismo
piemontese ancora molto vivo nei primi anni del
XIX secolo. Il volume ricostruisce sia la figura del teologo,
sia il dibattito teologico a cui egli partecipò con la stesura
dell’opera che viene anche analizzata in queste pagine.
Ulteriori informazioni
| Autore/Curatore | Giulio Ambroggio |
|---|---|
| Anno | 2005 |
| Pagine | 128 |
| Formato | 17 x 24 |
| Interno | b/n |
| Legatura | brossura |
| ISBN | 978-88-7320-095-8 |
| Descrizione | Giuseppe Antonio Ghione, personaggio poco conosciuto dal grosso pubblico, non solo è importante perché uno dei maestri di Santorre di Santarosa, ma anche, e forse soprattutto, perché è stato una figura di spicco del giansenismo piemontese ancora molto vivo nei primi anni del XIX secolo. Il volume ricostruisce sia la figura del teologo, sia il dibattito teologico a cui egli partecipò con la stesura dell’opera che viene anche analizzata in queste pagine. |
