Dettagli
Il volume, di grande impatto iconografico, ricostruisce le fasi creative e tecniche della realizzazione di un’opera dell’artista e musicista pinerolese Ciro Cirri, chiamata “Progetto Golgota”, un’installazione che vede riunite varie tecniche artistiche, alcune classiche come la scultura, altre innovative come la fotografia e l’uso di resina epossidica trasparente. Il senso di questo lavoro è ben riassunto dal suo ideatore che lo dedica “a tutti gli uomini e tutte le donne distrutti dalla violenza o dalla mediocrità umana”. Fotografie di Augusto Cantamessa, testi di Erica Vagliengo, traduzioni (in inglese e parte in russo) di Barbara Mangarda.
Ulteriori informazioni
| Autore/Curatore | Ciro Cirri |
|---|---|
| Anno | 2006 |
| Pagine | 112 |
| Formato | 24 x 32 |
| Interno | b/n e colori |
| Legatura | cartonata con sovraccoperta |
| ISBN | 978-88-7320-135-0 |
| Descrizione | Il volume, di grande impatto iconografico, ricostruisce le fasi creative e tecniche della realizzazione di un’opera dell’artista e musicista pinerolese Ciro Cirri, chiamata “Progetto Golgota”, un’installazione che vede riunite varie tecniche artistiche, alcune classiche come la scultura, altre innovative come la fotografia e l’uso di resina epossidica trasparente. Il senso di questo lavoro è ben riassunto dal suo ideatore che lo dedica “a tutti gli uomini e tutte le donne distrutti dalla violenza o dalla mediocrità umana”. Fotografie di Augusto Cantamessa, testi di Erica Vagliengo, traduzioni (in inglese e parte in russo) di Barbara Mangarda. |
