Dettagli
Il Gran Dizionario Piemontese-Italiano fu concepito, progettato e avviato alla stampa nel clima culturale del Risorgimento ormai in cammino verso l’Unità nazionale. L’ intento dell’Autore, Vittorio di Sant’Albino, era dichiarato: “concorrere ad insegnare a coloro che usavano abitualmente il dialetto subalpino a conoscere la lingua na zionale per esprimersi correttamente in essa, fornendone l’informazione lessicale, indispensabile a motivo del frequente divario tra i due sistemi linguistici” (dalla presentazione a cura di Giuliano Gasca Queirazza s.j.). Il volume è la riproduzione anastatica dell’edizione della Società l’Unione Tipografica Editrice Torino, pubblicata nel 1859.
Ulteriori informazioni
| Autore/Curatore | Vittorio di Sant'Albino |
|---|---|
| Anno | 2010 |
| Pagine | XVI-1238 |
| Formato | 19 x 27 |
| Interno | b/n |
| Legatura | cartonata in mezza pelle |
| ISBN | 978-88-7320-003-1 |
| Descrizione | Il Gran Dizionario Piemontese-Italiano fu concepito, progettato e avviato alla stampa nel clima culturale del Risorgimento ormai in cammino verso l’Unità nazionale. L’ intento dell’Autore, Vittorio di Sant’Albino, era dichiarato: “concorrere ad insegnare a coloro che usavano abitualmente il dialetto subalpino a conoscere la lingua na zionale per esprimersi correttamente in essa, fornendone l’informazione lessicale, indispensabile a motivo del frequente divario tra i due sistemi linguistici” (dalla presentazione a cura di Giuliano Gasca Queirazza s.j.). Il volume è la riproduzione anastatica dell’edizione della Società l’Unione Tipografica Editrice Torino, pubblicata nel 1859. |
